Profilo del Naturopata
Il Naturopata è il professionista esperto in Naturopatia, multidisciplina bionaturale, rivolta al consolidamento dello stato di benessere dell’individuo.
Il Naturopata rivolge il suo operato alla persona intesa come entità globale ed indivisibile di corpo, mente e emozioni in una prospettiva olistica.
Il Naturopata stimola la forza vitale e asseconda la capacità spontanea di autoregolazione dell’organismo, intervenendo nel coadiuvare i meccanismi
fisiologici legati alle naturali risorse dell’uomo.
Il Naturopata ricerca le cause delle disarmonie energetico/funzionali (tole causam). A tal fine, indirizza la sua attività verso: il riconoscimento della
costituzione, della diatesi e del terreno del cliente; il mantenimento e il ripristino dell’equilibrio omeostatico; l’individuazione e il trattamento degli squilibri
energetico-funzionali; la stimolazione delle capacità reattive intrinseche dell’individuo; il miglioramento del terreno; la valutazione degli influssi ambientali
e relazionali di nocumento al mantenimento del benessere.
Il Naturopata utilizza tecniche non invasive e soluzioni naturali che stimolano le capacità reattive dell’organismo (primum non nocere).
Il Naturopata educa a stili di vita salubri e incoraggia la responsabilizzazione della persona nei confronti del suo stato di salute, guidandola verso una
migliore consapevolezza e conoscenza di sé e dello stile di vita più idoneo e fornendo gli strumenti per una corretta autogestione del proprio star bene.
L’attività del Naturopata si esplica quindi attraverso i seguenti tre livelli:
• valutazione dello stato di benessere globale dell’individuo;
• impiego di metodiche di trattamento ed elaborazione di consigli naturopatici per l’attuazione di un programma di benessere personalizzato;
• sviluppo di metodiche di educazione individuale, familiare e sociale.
Il Naturopata conoscendo i principi della metodologia naturopatica e la sua corretta applicazione all’interno del proprio ambito professionale rinvia i casi
che esulano dalla sua pertinenza ad altre figure professionali.
Il Naturopata opera sia in autonomia professionale che in complementarità ad altri professionisti.
Il Naturopata agisce secondo precise norme deontologiche e professionali delineate dalle associazioni di categoria.
STRUMENTI DEL NATUROPATA
Si tratta di metodiche manuali, bioenergetiche e nutrizionali, utilizzate in riferimento alle caratteristiche morfo-funzionali, evidenziabili anche attraverso
valutazioni energetico-costituzionali e metodi strumentali non classificati come dispositivi medici. Dette tecniche, discipline, prodotti e attrezzature
peculiari sono da intendersi come definitivamente acquisite da parte della categoria, in quanto storicamente e culturalmente appartenenti alla storia e
alle metodiche sviluppate, sia sotto il profilo teorico che pratico, dalla Naturopatia europea ed extraeuropea nell’ultimo secolo.
• Analisi biotipologica, iridologica, morfopsicologica, bio-energetica, riflessologica e kinesiologica.
• Alimentazione naturale ed eumetabolica
• Tecniche energetiche e tecniche corporee, manuali e riflessologiche tratte dallo studio approfondito dell'Energetica Tradizionale Cinese e dall'Ayurveda Indiano
• Prodotti erboristici e fitonutrizionali
• Integratori alimentari
• Rimedi floreali
• Igienismo e idrologia naturopatica