Elenco delle essenze e brevi indicazioni
Rock Rose: per le paure profonde.
Mimulus: paure di cose ed eventi noti.
Cherry Plum: terrore di perdere il controllo.
Aspen: paure di origine sconosciuta, inspiegabili.
Red Chestnut: paure per i propri cari.
Cerato: poca fiducia in se stessi.
Sclerantus: incapacità di decidere fra due cose.
Gentian: per chi si scoraggia facilmente.
Gorse: disperazione.
Hornebeam: stanchezza mentale.
Wild Oat: per coloro che si trovano ad un bivio nella vita e non sanno cosa scegliere.
Clemantis: per i sognatori che non vivono il presente.
Honeysuckle: per chi vive nel passato.
Wild Rose: perdita di interesse per la vita senza una ragione apparente.
Olive: per la stanchezza fisica.
White Chestnut: pensieri continui e ripetitivi.
Mustard: periodi di malinconia senza causa conosciuta.
Chestnut Bud; ripetizione dell'errore perché non si è appreso la lezione dalle esperienze precedenti.
Water Violet: il fiore più evoluto
Impatiens: per coloro che sono veloci nel pensiero e nell'azione e vogliono che tutte le cose vengano fatte senza ritardo.
Heather: per chi è sempre concentrato su se stesso e alla ricerca di qualcuno per parlare sempre dei suoi problemi.
Agrimony: per chi minimizza sempre le sue difficoltà.
Centaury: per il personaggio zerbino.
Walnut: difficoltà ad adattarsi a nuove situazioni.
Holly: per i veleni dell'anima (odio, gelosia...).
Larch: per chi non ha autostima.
Pine: per i sensi di colpa.
Elm: per troppe responsabilità.
Sweet Chestnut: disperazione profonda.
Star of Bethlehem: per tutti i trauma psicofisici.
Willow: per chi nutre risentimento, amarezza, rancore...
Oak: la quercia della famiglia, tutti contano su di lui.
Crab Apple: fiore della purificazione.
Chicory: la mamma chioccia che ti manipola...
Vervain: entusiasmo portato all'estremo.
Vine: personaggio autoritario.
Beech: fiore della tolleranza.
Rock Water: per coloro che sono molto rigidi negandosi spesso gioie e piaceri.