Ecco alcuni consigli sulla prevenzione invernale.
Suggerisco di utilizzare qualche integratore scelto bene per preparare il vostro organismo alle influenze che arriveranno da dicembre in poi.
Gli sbalzi di temperature che ormai si manifestano con regolarità da Settembre in poi fanno star male molte persone, ma spesso si tratta solo di infreddature, poi arriva la vera influenza. I mesi di Ottobre e Novembre sono il periodo ideale per preparare l'organismo al periodo più freddo e alle epidemie influenzali che fanno la loro comparsa solitamente dal mese di Dicembre in poi.
Per "fare prevenzione" si intende:
- avere una buona funzionalità intestinale:
far in modo che il vostro organismo sia in grado di rispondere alle minacce virali e anche batteriche alle quali potremmo essere esposti.
Il centro delle difese sta nella buona funzionalità intestinale.
Chi va in bagno troppe volte al dì o ancor peggio chi ci va una volta alla settimana, sarà probabilmente il primo ad avere scarse difese immunitarie a causa della disbiosi intestinale. Sarebbe saggio vi faceste aiutare dal medico o da persona altamente qualificata di vostra fiducia.
L'utilizzo di sostanze naturali quali ad esempio Propoli o Echinacea tanto facilmente proposti dalle ditte di integratori in fase di prevenzione in realtà indeboliscono le difese immunitarie visto che sono sostanze antibiotico simili che uccidono la flora batterica intestinale che a quel punto non ci può più proteggere.
Prima di lanciarvi nel fai da te chiedete un parere al vostro professionista di fiducia.
- buoni livelli di Minerali, Vitamine, e Aminoacidi:
Per considerare l'organismo pronto ad affrontare un eventuale attacco influenzale devo essere sicuro che abbia una riserva sufficiente di vitamine, minerali e aminoacidi. Queste sostanze sono le munizioni che il nostro sistema utilizza per difendersi dagli attacchi esterni, penso non sia difficile da comprendere che un arma senza proiettili non sia in grado di funzionare.
Anche in questo caso ricorrere al consiglio qualificato è vivamente consigliato.
Le vitamine che consiglio di integrare : A - complesso B - C - E. Se utilizzate un integratore per questo scopo cercatelo di buon livello e
non vi accontentate di quelli da 5 euro che si trovano in un qualunque discount o supermercato.
Calcio, Magnesio, Potassio, Ferro, Zinco, Cromo, Silicio sono alcuni dei minerali fondamentali per il nostro corpo e consiglio un integrazione ponderale
due volte all'anno per circa due mesi.
A questo lavoro è di grande aiuto affiancare come prevenzione invernale oligo elementi adatti alla vostra situazione e consigliati da un esperto.
- drenaggio degli emuntori principali:
i nostri principali emuntori sono: fegato, reni e intestino. Tutti e tre intervengono nell'affrontare un attacco batterico o virale tipicamente invernale.
Sono i filtri che, continuamente e per tutta la nostra vita smaltiscono le tossine e le altre sostanze di scarto del nostro metabolismo.
Se fegato e reni non riescono a far fronte all'eventuale attacco influenzale la nostra vita viene seriamente minacciata.
Da tutti gli esperti di salute viene da sempre consigliato un drenaggio almeno di fegato e reni due volte all'anno, in primavera
e in autunno, utilizzando dei fitoterapici sicuri per efficacia e che rispettino i processi fisiologici.
Piante come il carciofo o il cardo mariano, o ancora il tarassaco e tanti altre ancora i hanno la proprietà di aiutare gli emuntori a compiere bene i proprio lavoro smaltendo il sovraccarico tossinico arretrato. Solo con l'aiuto di un professionista esperto si è sicuri di utilizzare il rimedio naturale più adatto alla vostra situazione, perciò resistete dalla tentazione di prendere la prima cosa che capita al supermercato.
Le piante sono una grande risorsa ma possono fare anche molto male se usate senza le conoscenze adeguate.
Facendo su noi stessi questo tipo di lavoro si può essere ragionevolmente fiduciosi che il nostro organismo sarà in grado di svolgere al meglio tutte
le sue funzioni nell'eventualità che nel corso dell'inverno venisse minacciato dall'influenza.